
IL RECUPERO DEL PESO DOPO LA DIETA E CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE (MINDFUL EATING)
La cosa più difficile non è imporsi di fare una dieta! La nutrizionista vi insegnerà la stagionalità degli alimenti, come vanno pesati, il metodo di cottura migliore, la frequenza dei gruppi alimentari ecc.. Nonostante si possa ottenere un eccellente dimagramento la verità è che l’obesità è una condizione cronica e la sfida più grande è il mantenimento del peso nel lungo termine. Gli studi ci dicono che a 5 anni dalla dieta viene recuperato l’80% del peso perso. Perché succede questo? Per un certo periodo di tempo attraverso l’utilizzo di una dieta, di restrizioni e regole alimentari, noi di fatto applichiamo un controllo esogeno silenziando i segnali biologici della fame e della sazietà. Dopo la dieta, a lungo andare, questi segnali liberi dal nostro controllo portano al weight regain – recupero del peso. Come porsi di fronte a tutto questo? Quali strumenti occorre acquisire per poter avere un mantenimento a lungo termine della perdita di peso e godere a pieno dei vantaggi ottenuti? La decisione di cosa consumare nasce dalla nostra mente e da un bisogno fisiologico. Sappiamo distinguere un bisogno fisiologico da ciò che non lo è? Per fare questo è importante saper conoscere e riconoscere i nostri segnali biologici acquisendo consapevolezza di ciò che accade dentro di noi e intorno a noi compresi i richiami persuasivi dell’industria alimentare. Ecco perché la pratica della CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE (mindful eating) è tanto importante per aiutarci a raggiungere una relazione sana con il cibo, con il nostro corpo con il nostro peso.
CHE COS’E’ L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE O MINDFUL EATING?
Secondo numerosi studi la CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE (Mindful eating) è una tecnica che favorisce l'adozione di abitudini di vita sane riguardo la sfera nutrizionale e questo predispone a un rapporto più disteso con l’alimentazione perché allevia le ansie, lo stress, le tensioni, tutti fattori che spingono a nutrirsi in maniera disordinata e poco sana. L’alimentazione consapevole svela cosa c’è dietro la realtà obesogena e ci dà delle tecniche per imparare a gestirci in modo consapevole e sano e ad avere un'alimentazione orientata da bisogni e segnali reali e fisiologici per una nutrizione più attenta. Per tutti questi motivi l’alimentazione consapevole è un valido supporto nel mantenimento della perdita del peso in soggetti obesi o sovrappeso e dopo interventi di chirurgia bariatrica. In particolare quest’ultima è una chirurgia relativamente giovane e sempre più persone vi si rivolgono. Si sa che fino al 50% dei pazienti sottoposti a chierurgia bariatrica riprende peso a 2-6 anni dall’intervento, con il ritorno delle comorbilità correlate all'obesità.
Per concludere il post dieta è il momento più difficile e delicato per chi ha seguito una dieta per la perdita di peso e sarebbe profondamente sbagliato lasciare che i pazienti si colpevolizzino! E’ la biologia della ripresa del peso, non la forza di volontà. E’ la spinta biologica insita in ognuno di noi e che appunto spinge verso il recupero del peso. La midful eating aiuta a prendere consapevolezza di tutto questo e rende possibile il mantenimento del peso perso in modo duraturo.