
SARCOPENIA
La sarcopenia è una malattia muscolare, caratterizzata da un’alterazione progressiva e generalizzata dei muscoli scheletrici, con una riduzione della massa e della forza muscolare e con perdita di funzione. Si conosce per l'invecchiamento avanzato ma non è proprio cosi, la sarcopenia comincia già fisiologicamente a partire dai 30 anni di vita e sempre di più andando in là con gli anni. Non è raro avere sarcopenia anche tra i più giovani a causa di un'alimentazione sbagliata, un'attività fisica inesistente, ore di sonno insufficienti, fumo, alcol e quant'altro.
I muscoli scheletrici rappresentano il tessuto più esteso che abbiamo, sono collegati alle ossa e le sostengo, motivo per cui quando i muscoli non sono in buono stato le ossa non hanno un sostegno adeguato. Infatti i pazienti con sarcopenia presentano frequentemente fratture vertebrali osteoporotiche
Alla base della sarcopenia ci sono diverse ragioni:
- la genetica (ma questa da sola non basta!)
- l'alimentazione non corretta (carenza di proteine, di vitamine come la B12 e la D ecc..)
- sedentarietà
- abitudini errate come il fumo di sigaretta, il sonno, ecc...
- obesità (obesità sarcopenica)
- menopausa
- patologie come per esempio malattie croniche e autoimmuni, come tiroidite, diabete, artrite reumatoide, malattie renali ecc..)
Come dico spesso la genetica non puo essere modificata ma da sola non basta a far manifestare la sarcopenia. I fattori piu importanti che pesano in grandissima parte sul manifestarsi della patologia sono modificabili. Quali sono?
- alimentazione
- attivita fisica
- stile di vita (sonno, fumo di sigaretta, ecc..)
Risulta veramente importante contrastare la sarcopenia per il mantenimento della salute e della qualita di vita. Il mantenimento del muscolo oltre ad essere importante per evitare questa patologia lo è anche per altre ragioni. I muscoli sostengono le articolazioni, sono una riserva prooteica, sono sede di metabolismo glucidico, il glucosio entra nel muscolo durante la contrazione muscolare. I muscoli scheletrici producono molecole protettive antinfiamamtorie dette miochine, importanti per la difesa immunitaria e per il cervello. Il Brain-Derived Neurotrophic Factor (BDNF), è conosciuto per essere prodotto nel cervello, ma è anche prodotto dai muscoli scheletrici, in particolare quando si fa esercizio fisico. Il BDNF è importante per la salute del cervello , attraversa la barriera emato-encefalica e influenza la funzione neuronale, la plasticità sinaptica e la neurogenesi e quindi forma nuove connessioni.
COME SI DIAGNOSTICA LA SARCOPENIA
1. Con un semplice test iniziale si identifica il sospetto di sarcopenia attraverso il questionario SARC-F. Se il sospetto c'è si passa allo step successivo
2. Accertamento della forza muscolare con il TEST DELLA FORZA DELLA MANO (con il TEST DELLA SEDUTA SULLA SEDIA. Se risultano normali la sarcopenia esclusa, altrimenti si parla di sarcopenia probabile (forza della mano sotto a 18 kg nella donna e 28 nell'uomo, 5 sedute sulla sedia in più di 12 secondi ) si passa allo step 3
3. Bioimpedenziometria con la quale si valutano i miusoclo scheletrici appendicolari, se qui risulta normale comunque si deve intervenire in virtù del fatto che nello step precendente abbiamo identificato una sarcopenia probabile. Se invece qui risulta una massa muscolare appendicolare cioe di braccia e di gambe rapportata all'altezza in m2 inferiore a 5.7 Kg/m2 abbiamo sarcopenia confermata. Da qui si deve valutare la severità della sarcopenia attraverso lo step 4
4. Valutazione della performace fisica attraverso dei semplicissimi test come il test dell'equilibrio, il test della velocità della camminata in un tot di secondi. Se questi test non vengono superati si parla di sarcopenia severa con riduzione della performance fisica
Cruz-Jentoft AJ, Bahat G, Bauer J, et al.; Writing Group for the European Working Group on Sarcopenia in Older People 2 (EWGSOP2), and the Extended Group for EWGSOP2. Sarcopenia: revised European consensus on definition and diagnosis. Age Ageing 2019;48:16-31. https://doi.org/10.1093/ageing/ afy169
Se anche tu vuoi valutare la tua composizione corporea puoi mandare un messggio whatsapp con scritto il tuo nome, cognome e poi scrivere valutazione della compsoizione corporea
Clicca qui per mandare un messaggio whatsapp
Oppure scrivi al modulo RICHIESTA INFORMAZIONI che trovi in fondo alla paina
Vuoi ricevere il SARC-F? compila il modulo in fondo